DI QUANTE FOTO HAI DAVVERO BISOGNO PER IL RICORDO COMPLETO DEL TUO MATRIMONIO.

“Di quante fotografie ho davvero bisogno per avere un ricordo completo del mio matrimonio?” è un’altra di quelle domande che non ti poni con molta frequenza, a meno che tu non stia organizzando il tuo matrimonio e ti ritrovi proprio nella fase di ricerca del fotografo dove saperlo, al contrario, può essere un aspetto utile da considerare.
Una risposta assoluta e definitiva non esiste, esistono scuole di pensiero più o meno condivisibili nelle quali ogni punto di vista può trovare la sua collocazione ma da fotografo professionista specializzato in matrimoni che ogni giorno vive e si confronta con questo universo variopinto, la mia idea al riguardo e maturata negli anni è piuttosto chiara e definita.
E ruota tutta attorno ad un numero “magico” del quale però ti parlerò a breve.
UNA PIETRA MILIARE
Fino a qualche decennio fa il rito del matrimonio coincideva per la coppia con l’inizio della vita insieme; al giorno d’oggi la società è molto cambiata e spesso si arriva al matrimonio dopo diversi anni di convivenza e una relazione ben rodata e consolidata; ma nonostante ciò, il matrimonio ti cambia ugualmente la vita e il modo di vederla.
A volte lo fa in modo più marcato e repentino, in altre la percezione del cambiamento arriva piano piano, ma arriva sempre.
In qualsiasi modo lo si viva possiamo dunque dire che il matrimonio è ancora una pietra miliare nel lungo percorso della nostra vita e da sempre racchiude in sé significati importantissimi per ognuno di noi.
Ed è proprio per l’importanza che racchiude che lo organizziamo con cura quasi maniacale investendoci tantissime energie mentali e materiali, lo festeggiamo in modo ricco e a volte opulento riunendo sempre intorno a noi le persone più care.
E sempre per questo carico di significati pretendiamo di conservarne la memoria nel tempo con le fotografie.
Si, ma quante?
Di quante fotografie hai davvero bisogno per avere un ricordo completo del tuo matrimonio?
Lo sò che non ne hai la più pallida idea, ma sò anche che qualsiasi numero ti verrà proposto, probabilmente, ti sembreranno sempre troppo poche.
In realtà i grandi numeri che spesso i fotografi propongono sono solo “lustrini” per attirarti verso una grossa, grassa, offerta priva di contenuto e attenzione, con fotografie non curate, non lavorate o lavorate solo parzialmente ed in modo frettoloso e superficiale, dove tutto lo storytelling (ammesso che ci sia…) è diluito in un piatto flusso didascalico di momenti della giornata.
E da questo calderone tu devi scegliere quello che andrà nel tuo album.
Conosco colleghi che consegnano nelle mani dei loro clienti 800/1000 fotografie e conosco coppie che ancora, dopo 6 mesi che le hanno ricevute, non sono riuscite a fare una scelta perchè (testuali parole) “non ci saltiamo fuori; sono troppe”.
HAI TEMPO DA PERDERE?
Immagina solo la perdita di tempo che ti viene richiesta.
Il fotografo ti consegna le foto da scegliere, apri la cartella e ci sono circa 7/800 foto almeno, inizi a scorrerle ma già dopo 200 la tua attenzione è andata in fumo e ti devi fermare perchè ogni successiva foto ti sembra uguale a quelle precedenti.
In queste condizioni, già solo arrivare a creare una prima selezione è praticamente impossibile se non dopo settimane o mesi che ci trascorri buona parte del tuo tempo libero; anche se sono convinto che hai di meglio da fare.
UN ASPETTO NON SECONDARIO
Prima di poter essere rese disponibili alla visione le fotografie vanno “editate” (o postprodotte, che poi bene o male è la stessa cosa), devono cioè essere sottoposte da parte del fotografo a quella parte fondamentale del processo di sviluppo tramite applicazioni specifiche, che le rende adatte a soddisfare requisiti estetici e visuali caratteristici di quel fotografo e di una fotografia ben fatta a carattere generale.
Un processo di editing dedicato e preciso (chiamiamolo professionale, dai…), fatto con la giusta attenzione ad ogni singola fotografia, richiede mediamente 10/12 minuti a foto a seconda del tipo di intervento e questo vuol dire che per 100 fotografie postprodotte il fotografo impiega circa poco più di 18 ore.
Se ti promettono la consegna di 700/1000 foto o qualcuno anche tutto lo shooting, puoi capire, senza che te lo dica io, che quei fotografi non potranno mai svolgere un lavoro attento e dedicato; ma tratteranno il tuo servizio fotografico secondo il canone “One Click”, dove ogni foto è appunto lavorata in un solo click di mouse.
Il ricevere fotografie con una postproduzione superficiale, parziale o a volte del tutto assente comporta anche un ulteriore problema: ti ritroverai a scegliere immagini delle quali, a meno che tu non abbia una fervida immaginazione, non avrai idea di quale sarà il risultato finale.
Mi hanno sempre incuriosito molto i fotografi che consegnano una montagna di fotografie agli sposi, non perchè io ne voglia carpire i segreti di cotanta abbondanza, anzi, ma perchè si ostinano a sostenere che così il “racconto” è più ricco, spostando così l’attenzione dal contenuto alla quantità…vabbè andiamo avanti…
DI QUANTE FOTO HAI DAVVERO BISOGNO PER AVERE IL RICORCO COMPLETO DEL TUO MATRIMONIO
Ora, prova a guardarti con attenzione una delle gallery alla mia pagina portfolio; ti sembra che manchi qualcosa al racconto della giornata? No, c’è tutto quello che deve esserci eppure non sono neanche 100 fotografie.
Ok, d’accordo lì non vedi le foto dei parenti, degli amici, ci sono poche foto della chiesa e anche di tanto altro che per esigenze narrative non ho pubblicato nella gallery; ma nel servizio consegnato agli sposi c’è tutto quello che deve esserci e tutto quello che mi viene regolarmente richiesto. E tutto in meno di 500 fotografie.
Come avrai capito non è importante avere tutte le fotografie dello shooting o quante più possibile; è importante avere tutte quelle che sono necessarie a raccontare in modo dettagliato ogni momento di quel giorno senza nulla di ridondante, trascurato o ripreso con superficialità o banalità.
Seguendo questa filosofia, da diversi anni ho trovato il mio numero perfetto; in realtà è una “forbice”: 250/400.
Questo è la quantità ideale di fotografie che ti consegnerò e che ti permetterà di avere un racconto completo, emozionante e indimenticabile del tuo Big Day.
E’ anche un quantitativo di fotografie che permette di eseguire in modo perfetto tutta la post-produzione, dedicando il tempo necessario su ogni singola immagine consegnata, avere un risultato uniforme, permettendoti di vedere da subito, in modo chiaro, il risultato finale.
Contattami se stai organizzando il tuo matrimonio e vuoi scoprire come posso realizzare il tuo servizio fotografico ideale, facendoti vivere una giornata indimenticabile e lontano da ogni imbarazzo o stress.